CHIESA DI SANTA CROCE (DETTA DEL PURGATORIO)
La chiesa fu costruita nel 1639 dalla Confraternita della morte e dedicata a Santa Maria della pietà. In seguito col diffondersi della devozione alle anime del purgatorio, radicatasi nei fedeli nel corso dei secoli, portò alla denominazione di chiesa del Purgatorio. Essa, ampliata nel 1817, essendo l'edificio originario di piccole dimensioni, è caratterizzata da una scalinata irregolare che conduce al sagrato.
La facciata è organizzata sulla base di un disegno semplice e dai caratteri stilistici lineari in rilievo tipici del barocco. La pianta è a croce latina e l'unica navata è coperta con una volta a botte ribassata decorata con grandi riquadri a stucco. Essa, in corrispondenza dell'ingresso, chiude a padiglione con due putti reggifestoni in stucco. Il transetto è segnato da dodici colonne di ordine ionico, organizzati in gruppi di tre, a sostegno di una piccola cupola.
Di rilievo è la cantoria con l'organo decorato con arabeschi realizzato da Francesco Cimino. Le pareti della navata sono caratterizzate dal calendario eucaristico perpetuo che indica giornalmente il fedele per cui bisogna pregare ovvero l'anima da suffragare.
Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 1 (ex Rampe Generale Tellini) - Pozzuoli (NA)
Potrebbe interessarti anche:
CAMPI FLEGREI:
IL TERRITORIO
ERUZIONE DI MONTE NUOVO
GLI ASTRONI
LITERNUM
RICOSTRUZIONE ARTISTICA 3D DEL FORO DI LITERNUM
LA BASILICA
IL CAPITOLIUM
IL TEATRO
L'ARA DI SCIPIONE
GROTTA DEL CANE
CONCA DI AGNANO

|